0 0 0
Luigi COSTATO
Modena, 17/10/1934
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Accademia dei Concordi
Luigi Costato Aracne editrice

Luigi Costato, laureato a Ferrara il 6 luglio 1956, assistente volontario di Diritto agrario dal novembre 1956, sospende dal 1958 l’attività universitaria per entrare nell’attività molitoria paterna. Sviluppa tale attività fino a portarla, al momento del passaggio delle consegne a suo figlio, al primo posto in Italia e al quarto in Europa (1988). Dal 1968 riprende a frequentare l’università, non avendo mai, comunque, abbandonato la ricerca, anzi avendola sviluppata autonomamente nel settore del diritto agrario comunitario. Pubblica nello stesso 1968 due volumi con Giufrrè, uno prodotto prima di lasciare l’università nel 1958, di carattere storico-agrario, I domini collettivi nel medio Polesine, l’altro L’evoluzione dell’intervento pubblico nel mercato del grano in Italia e negli altri paesi del MEC. Diviene libero docente di Diritto agrario nel 1970 presso l’Università di Ferrara. Assume a Ferrara l’incarico di insegnamento di Diritto comunitario il 1° novembre 1970. Vince il concorso a cattedra di Diritto agrario nel 1980 e dal 1° novembre 1980 tiene la corrispondente cattedra a Ferrara. Dal 1° novembre 1990 tiene anche, per supplenza, l’insegnamento di Diritto comunitario (cattedra Jean Monnet). Nel 2002 ha tenuto, per supplenza, anche il corso di Diritto alimentare a Ferrara.È stato per tutti gli anni Novanta presidente dell’Associazione Mugnai e Pastai d’Italia; nello stesso periodo, per quattro anni, vicepresidente di Federalimentare. È stato preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara dal 1991 al 2000. Ha cooperato assiduamente all’apertura di una sezione distaccata della Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara in Rovigo.
Ha scritto circa duecento fra articoli, voci di enciclopedie e note a sentenza nonché molti volumi dedicati in prevalenza al diritto comunitario, tra i quali, un Compendio di diritto agrario italiano e comunitario (CEDAM, Padova 1989) e, di recente, un Corso di diritto agrario (Giuffré, 2001) e un Compendio di diritto alimentare (CEDAM, 2002).Ha diretto tre edizioni del Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario (CEDAM, Padova; l'ultima edizione è del 2003).
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto