13 0 3
EVENTI
Ha partecipato a
Autori in fiera
Angela ALES BELLO
Filosofia etica diritto

CAPO D’ORLANDO, martedì 1 settembre 2020, ore 17:30
È intervenuto a
Presentazione di libri
La questione del mondo nei primi corsi friburghesi di Martin Heidegger

ROMA, mercoledì 14 marzo 2018, ore 16:00 - 18:00
Ha presentato
Intuizione e riflessione nella fenomenologia di Edmund Husserl

ROMA, sabato 21 ottobre 2017
È intervenuto a
Il pagano di Dio

ROMA, martedì 29 settembre 2015, ore 18:00
È intervenuto a
Convegno Internazionale
Fenomenologia Americana e Fenomenologia Italiana:
A partire da Husserl

ROMA, mercoledì 17 giugno 2015 - venerdì, 19 giugno 2015
Ha presieduto
Conferenza
Possibilità e limiti del comunicare

ROMA, sabato 16 maggio 2015, ore 16:30
È intervenuto a
Guardando il cosmo

, martedì 5 maggio 2015, ore 18:00 - 20:00
È intervenuto a
Seminario
Politica, Antropologia e metafisica

ROMA, mercoledì 29 aprile 2015, ore 15:30
È intervenuto a
Tavola rotonda
Filosofare nella postmodernità
Oltre la contrapposizione metafisica-antimetafisica?

ROMA, sabato 13 dicembre 2014, ore 16:30
Ha presieduto
Tavola rotonda
Filosofare nella postmodernità
Oltre la contrapposizione metafisica-antimetafisica?

ROMA, sabato 13 dicembre 2014, ore 16:30
È intervenuto a
CONVEGNO
The 64th Congress of Phenomenology

MILANO, mercoledì 1 ottobre 2014 - venerdì, 3 ottobre 2014
È intervenuto a
Convegno
4° Convegno Donne e religioni
Dialogo e confronto tra scienza, teologia e istituzioni

ROMA, lunedì 26 maggio 2014 - mercoledì, 28 maggio 2014
È intervenuto a
Convegno internazionale
Edith Stein e l’antropologia filosofica

CITTÀ DEL VATICANO, giovedì 6 marzo 2014 - venerdì, 7 marzo 2014
Angela ALES BELLO
Roma, 11/07/1939

Angela Ales Bello Aracne editrice

Angela Ales Bello è stata professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, dove ha ricoperto la carica di decano della Facoltà di Filosofia. Dirige il Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, con sede in Roma, affiliato a The World Phenomenology Institute (USA); è stata direttore della rivista «Aquinas» e ha fatto parte del comitato di redazione di numerose riviste italiane e straniere fra cui «Per la filosofia», «Segni e Comprensione», «Analecta Husserliana», «Phenomenological Inquiry». Le sue pubblicazioni sono prevalentemente rivolte a indagare la fenomenologia tedesca in rapporto alle altre correnti del pensiero contemporaneo sotto il profilo storico e teoretico con particolare riferimento ai temi della storicità (Husserl e la storia, 1972), delle scienze (Husserl e le scienze, 1986, II ediz. L'oggettività come pregiudizio. Analisi di inediti husserliani sulle scienze, 1982), dell'esperienza religiosa (Husserl. Sul problema di Dio, 1985) e del rapporto tra culture e religioni (Culture e religioni. Una lettura fenomenologica, 1997). Attualmente è in pensione.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-3473-3
Madre
ISBN: 978-88-255-2924-1
Il racconto, la regola e l’invenzione
ISBN: 978-88-255-2311-9
La persona a fondamento della comunità
ISBN: 978-88-255-1766-8
Antropologia duale, comunità e mistica in Edith Stein e Gerda Walther
ISBN: 978-88-548-9190-6
In ascolto di Edith Stein
ISBN: 978-88-548-7251-6
Fenomenologia e Umanesimo
ISBN: 978-88-465-0840-9
Aquinas
ISBN: 978-88-548-8063-4
Guardando il cosmo
ISBN: 978-88-548-7591-3
Filosofare nel frammento
ISBN: 978-88-548-7578-4
Vie della Fenomenologia nella Post-Modernità. Confronto con la fenomenologia della vita di Anna-Teresa Tymieniecka/ Phenomenological Paths in Post-Modernity. A Comparison with the
ISBN: 978-88-548-7207-3
Bene e Male nelle religioni
ISBN: 978-88-548-6928-8
Husserl domani
ISBN: 978-88-548-4415-5
Principio di individuazione e persona
ISBN: 978-88-548-1293-2
Introduzione alla fenomenologia
ISBN: 978-88-8066-006-4
Husserl e le scienze
CONTRIBUTI







Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto