0 0 0
Fabio MARTELLI
Bologna, 15/09/1957
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI)
Fabio Martelli Aracne editrice

Fabio Martelli è professore associato di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Bologna ed ha poi conseguito l’abilitazione a professore di I fascia; è titolare degli insegnamenti di Storia Moderna, Storia della Cultura, Storia delle Idee. È stato per Presidente dell’Associazione culturale Italia–Russia e membro dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente ed è socio dell’Istituto Italiano per l’Oriente C.A. Nallino e della SISEM (Società Italiana di Studi per l’Età Moderna). È autore di numerosi articoli su riviste, relazioni in convegni internazionali e varie monografie, tra cui: Le leggi, le Armi e il Principe. Studi sul pensiero politico di Raimondo Montecuccoli, Bologna, Pitagora 1990; Lo zar e il suo Doppio. Riflessioni sulla cultura politica nella Russia ivaniana, Bologna, il Mulino 2000; Estetica del colpo di Stato. Teologia politica nella Francia di Richelieu, Milano, Mimesis 2008; Archeologia e Modernità dell’esclusione. Metafora del cittadino e dello Stato nel Trattato sugli eunuchi di Charles Ancillon, Roma, Aracne 2009; Un libertino nel “Plenilunio delle Monarchie”. Rivoluzione galileiana e instauratio della scienza del potere nel pensiero di Maiolino Bisaccioni, Milano, Mimesis 2011; Il contadino che volle farsi Imperatore. Jean Antoine Lazier e l’Ordine Costantiniano nel XVIII secolo, Bologna, Clueb 2011; L’Arbor Aniciana di Joannes Seifrid. Una teologia politica asburgica alla vigilia della guerra dei Trent’anni, Bologna, Clueb 2012; Haec Religionis Ergo, Haec Libertatis Ergo. La teologia politica orangista nel XVII secolo, Bologna, Clueb 2015.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto