7 0 0 1
EVENTI

Ha introdotto
Convegno
Donne: dai margini al centro
ROMA, giovedì 14 novembre 2019, ore 9:30
Convegno
Donne: dai margini al centro
ROMA, giovedì 14 novembre 2019, ore 9:30

È intervenuto a
Tavola Rotonda
Donne e Religione
ROMA, venerdì 31 marzo 2017, ore 15:30 - 18:30
Tavola Rotonda
Donne e Religione
ROMA, venerdì 31 marzo 2017, ore 15:30 - 18:30

È intervenuto a
Convegno
Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio?
VENEZIA, lunedì 19 ottobre 2015 - mercoledì 21 ottobre 2015
Convegno
Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio?
VENEZIA, lunedì 19 ottobre 2015 - mercoledì 21 ottobre 2015

È intervenuto a
Presentazione
La differenza sessuale
Un itinerario di riflessione
ROMA, lunedì 23 febbraio 2015, ore 16:30 - 20:30
Presentazione
La differenza sessuale
Un itinerario di riflessione
ROMA, lunedì 23 febbraio 2015, ore 16:30 - 20:30

È intervenuto a
Convegno
V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ROMA, lunedì 15 dicembre 2014 - venerdì, 19 dicembre 2014
Convegno
V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ROMA, lunedì 15 dicembre 2014 - venerdì, 19 dicembre 2014

È intervenuto a
Inaugurazione corso
Un punto fermo per andare avanti: saperi, relazioni, lavoro e politica. XII Ediz. Scuola Estiva della differenza.
LECCE, lunedì 8 settembre 2014, ore 9:00
Inaugurazione corso
Un punto fermo per andare avanti: saperi, relazioni, lavoro e politica. XII Ediz. Scuola Estiva della differenza.
LECCE, lunedì 8 settembre 2014, ore 9:00

È intervenuto a
Elenco delle abbreviazioni
, lunedì 12 aprile 2010, ore 17:00 - 20:00
Elenco delle abbreviazioni
, lunedì 12 aprile 2010, ore 17:00 - 20:00
Francesca BREZZI
Roma, 29/02/1944
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Filosofia
Dipartimento di Filosofia

Francesca Brezzi è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Roma Tre e dal maggio 2002 è delegata dal rettore per le pari opportunità e gli studi di genere. Dal 2001 dirige un master di II livello per Formatori ed Esperti in Pari Opportunità. È presidente dell’Osservatorio studi di Genere, Parità e Pari Opportunità (GIO) costituito con le Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Ha guidato molti progetti di ricerca europei, coordinando vari partners internazionali e collabora a importanti riviste italiane e straniere. Studiosa del pensiero filosofico francese contemporaneo con particolare riferimento alla filosofia di genere, ha scritto, fra gli altri, i saggi Antigone e la philia. Le passioni tra etica e politica; Introduzione a Ricoeur; Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori, Mimesis Milano 2009; Il labirinto del pensiero. Borges e la filosofia, ETS editori, Pisa 2015.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-1268-7

Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ISBN: 978-88-548-8000-9

Donne filosofe ad Oxford
ISBN: 978-88-548-6739-0

Potere negato
ISBN: 978-88-548-5787-2

Oltre l’identità
ISBN: 978-88-548-5340-9

Gli stereotipi di genere
ISBN: 978-88-548-3024-0

Sanzaru e l’arte di sapersi esprimere
ISBN: 978-88-548-0794-5

Donne, politica e istituzioni
ISBN: 978-88-548-0404-3

Il problema della diversità: natura e cultura
ISBN: 978-88-7999-152-0

Le presenze dimenticate
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto