0 0 0
Francesco BALSANO
Cortona, 23/09/1929
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

Francesco Balsano, nato a Cortona nel 1929, si è laureato a Palermo nel 1953, per poi conseguire la Libera Docenza in Malattie Infettive, Malattie Tropicali e Subtropicali, Patologia Medica e Clinica Medica. Dal 1979 è Professore Ordinario di Clinica Medica Generale e Terapia Medica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e, dal 1981, Direttore dell’Istituto di Clinica Medica.
Gli Interessi scientifici del Prof. Balsano riguardano il sistema cardiovascolare, i meccanismi di coagulazione e danno endoteliale, la biologia molecolare del virus dell’epatite B e la risposta immunitaria cellulare e molecolare agli antigeni virali. Ha alle spalle oltre 600 pubblicazioni su riviste di elevato prestigio, nonché numerosi trattati e volumi. Nel 1991 l’Accademia Medica Romana lo ha proposto al Nobel per la Medicina.
È presidente di una fondazione che porta il suo nome, un ente creato per promuovere la ricerca scientifica in campo medico.
Lezioni di medicina interna.
La necessità di cambiamento nella didattica universitaria è sostenuta a torto o a ragione da più parti. Soprattutto è sotto accusa la lezione accademica.
Io sono profondamente convinto che le improvvisate lezioni accademiche non abbiano più ragione di esistere; ma la lezione Accademica (con la A maiuscola) che impegnava profondamente il docente debba mantenere le sue caratteristiche soprattutto perché resta una insostituibile palestra per lo stesso docente e i discenti. Tuttavia in questo momento si fa un gran parlare di didattica interattiva e a me sembra che questo volume rappresenti un esempio di quello che dovrebbe essere la partecipazione attiva dei discenti all’insegnamento.
Presento pertanto con molto piacere la raccolta di alcuni casi clinici che hanno fatto parte del corso di lezioni del V anno della I Scuola di Specializzazione in Medicina interna e che sono stati preparati, in collaborazione con gli specializzandi, e da loro presentati ai colleghi più giovani.
Proseguiremo su questa strada anche nei prossimi anni alternando lezioni Accademiche a lezioni interattive avendo come obiettivo una migliore preparazione degli specializzandi, il cui impatto con il mondo del lavoro è stato finora molto soddisfacente.
Gli Interessi scientifici del Prof. Balsano riguardano il sistema cardiovascolare, i meccanismi di coagulazione e danno endoteliale, la biologia molecolare del virus dell’epatite B e la risposta immunitaria cellulare e molecolare agli antigeni virali. Ha alle spalle oltre 600 pubblicazioni su riviste di elevato prestigio, nonché numerosi trattati e volumi. Nel 1991 l’Accademia Medica Romana lo ha proposto al Nobel per la Medicina.
È presidente di una fondazione che porta il suo nome, un ente creato per promuovere la ricerca scientifica in campo medico.
Lezioni di medicina interna.
La necessità di cambiamento nella didattica universitaria è sostenuta a torto o a ragione da più parti. Soprattutto è sotto accusa la lezione accademica.
Io sono profondamente convinto che le improvvisate lezioni accademiche non abbiano più ragione di esistere; ma la lezione Accademica (con la A maiuscola) che impegnava profondamente il docente debba mantenere le sue caratteristiche soprattutto perché resta una insostituibile palestra per lo stesso docente e i discenti. Tuttavia in questo momento si fa un gran parlare di didattica interattiva e a me sembra che questo volume rappresenti un esempio di quello che dovrebbe essere la partecipazione attiva dei discenti all’insegnamento.
Presento pertanto con molto piacere la raccolta di alcuni casi clinici che hanno fatto parte del corso di lezioni del V anno della I Scuola di Specializzazione in Medicina interna e che sono stati preparati, in collaborazione con gli specializzandi, e da loro presentati ai colleghi più giovani.
Proseguiremo su questa strada anche nei prossimi anni alternando lezioni Accademiche a lezioni interattive avendo come obiettivo una migliore preparazione degli specializzandi, il cui impatto con il mondo del lavoro è stato finora molto soddisfacente.
PUBBLICAZIONI