0 0 0
Carlo RUBIOLA
Torino, 27/07/1930
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

Carlo Rubiola si è laureato in Farmacia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1955 e in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1959; ha conseguito nel 1973 il doctorat d’université presso la facoltà di Sciences pharmaceutiques et biologiques dell’Università di Parigi-V, con prix de thèse nella section Législation. Presso l’Università degli Studi di Torino ha conseguito la specializzazione in Microbiologia (1985) e in Patologia generale (1990) e il master di Bioetica (2009) con perfezionamento (2010). La sua attività professionale si è svolta dapprima come direttore di farmacia, poi di laboratorio di analisi cliniche e, infine, di laboratorio di microbiologia e tossicologia.
È iscritto nell’albo dei consulenti tecnici e dei periti del Tribunale di Torino per la tossicologia alimentare e ha svolto perizie e consulenze presso tribunali piemontesi e toscani. È stato consulente d’industrie alimentari per l’igiene e la sicurezza della produzione. Per quindici anni circa, dal 2017, ha avuto l’incarico di professore a contratto presso le facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Torino e dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, sede di Alessandria, per l’insegnamento di Deontologia e Legislazione professionale.
Per alcuni anni ha ricoperto la carica di segretario della Federfarma della provincia di Torino e per tredici anni quella di rappresentante dello SNUBALP (Sindacato biologi liberi professionisti) presso la CBE (Confédération des Biologistes Européens). È stato delegato provinciale e vice regionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
Sin da giovane ha coltivato la passione per la storia e la deontologia delle arti sanitarie, e della farmacia in particolare. Ha pubblicato tre libri e circa sessanta articoli.
È membro ordinario dell’AISF, Accademia italiana di storia della farmacia, di cui è stato segretario per alcuni anni, e dell’International Academy for the History of Pharmacy.
È iscritto nell’albo dei consulenti tecnici e dei periti del Tribunale di Torino per la tossicologia alimentare e ha svolto perizie e consulenze presso tribunali piemontesi e toscani. È stato consulente d’industrie alimentari per l’igiene e la sicurezza della produzione. Per quindici anni circa, dal 2017, ha avuto l’incarico di professore a contratto presso le facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Torino e dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, sede di Alessandria, per l’insegnamento di Deontologia e Legislazione professionale.
Per alcuni anni ha ricoperto la carica di segretario della Federfarma della provincia di Torino e per tredici anni quella di rappresentante dello SNUBALP (Sindacato biologi liberi professionisti) presso la CBE (Confédération des Biologistes Européens). È stato delegato provinciale e vice regionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
Sin da giovane ha coltivato la passione per la storia e la deontologia delle arti sanitarie, e della farmacia in particolare. Ha pubblicato tre libri e circa sessanta articoli.
È membro ordinario dell’AISF, Accademia italiana di storia della farmacia, di cui è stato segretario per alcuni anni, e dell’International Academy for the History of Pharmacy.
PUBBLICAZIONI