0 0 0
Carlo MEZZETTI
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dipartimento di Scienze, Storia dell’Architettura, Restauro e Rappresentazione (DISSAR)
Carlo Mezzetti Aracne editrice

Nato a Roma il 01.06.1933 ha seguito gli studi classici si è laureato in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma nel 1959.
Dal 28.07.59 è iscritto all’Albo degli Architetti di Roma con il n. l209.
Nel novembre del 1969 viene nominato assistente ordinario presso la Cattedra di Disegno nella Facoltà di Ingegneria di Roma.
Nel giugno del 1971 consegue, l’abilitazione alla Libera Docenza in Disegno e viene confermata nell’ottobre del 1976.
Nell’A.A. 1974-75 viene nominato Direttore dell'Istituto di Disegno e Composizione e riconfermato fino all’Anno Accademico 1993/1994, anno della trasformazione in Istituto di Disegno, Architettura e Urbanistica.
Nel 1980 vince il Concorso di professore ordinario per il raggruppamento disciplinare di Disegno.
Dal 1983 fa parte del Consiglio Direttivo dell’U.I.D, (Unione Italiana per il Disegno).
Nel 1983 tiene la prolusione, con il titolo "La Geometria nascosta", alla Cerimonia di inaugurazione per l’Anno Accademico 1983/84 dell’Università degli Studi di Ancona.
Dal 1989 fa parte del Comitato Scientifico della rivista "Disegnare: idee e immagini".
Nel 1994 viene nominato Direttore dell’Istituto di Disegno, Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Ancona.
Nel 1994 gli viene conferita la targa d’oro U.I.D. - Unione Italiana per il Disegno - per "... i meriti acquisiti nel campo del disegno e della didattica del disegno...".
Nell’A.A. 1997/98 si trasferisce alla Facoltà di Architettura "G. D’Annunzio" di Pescara a tenere l’insegnamento di Rilievo dell'Architettura.
Dall’A.A. 1998/99 è Docente di Rilievo dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in Restauro della facoltà di Architettura di Pescara.
Dall’A.A. 1999/2000 è Direttore del Dipartimento dì Scienze, Storia dell'Architettura, Restauro e Rappresentazione (D.S.S.A.R.R.) dell’Università degli Studi di Chieti.
La sua attività scientifica si sviluppa in stretta correlazione con l’attività didattica.
Le esperienze acquisite in questo settore gli consentono di approfondire gli studi e le ricerche indirizzandole verso i due filoni qualificanti del Disegno; cioè, come mezzo universale di espressione e come elemento determinante di rappresentazione per qualsiasi attività di tipo progettuale. Infatti, le pubblicazioni abbracciano tutto l'arco delle discipline che interagiscono con il disegno; dalla geometria descrittiva, quale elemento cardine per qualsiasi applicazione dei metodi di rappresentazione, alle metodologie progettuali ed alle tecniche di produzione, quale importante momento di trasferimento dei concetti puramente teorici in processi operativi e produttivi; dal rilievo, inteso come mezzo, di restituzione di uno spazio comunque strutturato e come un’operazione inversa a quella della progettazione; ai problemi inerenti alla percezione visiva, quale prima funzione per chi assume un atteggiamento conoscitivo nei riguardi del mondo esterno.Tutto ciò senza tralasciare gli inevitabili agganci e correlazioni che il disegno ha avuto con la cultura e la storia dell’uomo, fino ad approfondire la ricerca ed a tentare il recupero di un periodo poco conosciuto della civiltà umana, quale quello della preistoria. Buona parte della produzione scientifica è frutto di esperienze didattiche, nel corretto tentativo di confrontare e verificare continuamente l’attività didattica con quella di ricerca.
Suoi progetti e realizzazioni sono stati pubblicati in due monografie:
“Progetto e disegno: Carlo Mezzetti, itinerario di un architetto d’oggi”, Edizioni Kappa, Roma 1979 e “Carlo Mezzetti: Disegni e Progetti 1980-2000; idee, principi e forme”, Edizioni Kappa, Roma 2002 e in diverse riviste specializzate di architettura.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-7890-348-7
Emergenza rilievo
ISBN: 978-88-7890-920-5
ll Santuario di Hera al capo Lacinio
ISBN: 978-88-6514-078-9
Acqua & architettura
ISBN: 978-88-7890-737-9
Dalle città ideali alla città virtuale
ISBN: 978-88-7890-414-9
Trenta anni di disegno
ISBN: 978-88-7890-952-6
Rappresentazione dalla formazione alla professione
ISBN: 978-88-7890-791-1
Intersezioni Disegni
ISBN: 978-88-7890-832-1
Il disegno della palazzina romana
ISBN: 978-88-7890-437-8
Disegni e progetti 1980-2000
ISBN: 978-88-7890-518-4
Il Disegno dell'architettura italiana nel XX secolo
ISBN: 978-88-7890-504-7
Rilievo e analisi morfologico-descrittiva dei paramenti murari e dei componenti edilizi in architettura
ISBN: 978-88-7890-956-4
Versus. Dizionario sul disegno
ISBN: 978-88-7890-374-6
La rappresentazione dell’architettura
ISBN: 978-88-548-1633-6
Rappresentazione e formazione tra ricerca e didattica
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto