0 0 0
Verio SANTORO
Brindisi, 25/11/1955
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Studi Umanistici (Filologici, Letterari, Linguistici e Storici) - DIPSUM
Verio Santoro Aracne editrice

Ha studiato presso l’Università di Roma “La Sapienza” e, quale borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst di Bonn e poi nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Filologia germanica dell’Università di Firenze, ha svolto attività di studio e di ricerca presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte sul Meno, presso la Alma Mater Universität di Lipsia e presso la Freie Universität di Berlino. Dal 1989 al 1998 è stato ricercatore universitario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze; dal 1998 professore associato, dal 2005 professore ordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Salerno. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Studi Letterari, Linguistici e Storici con sede amministrativa presso il Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM, Università di Salerno) e componente del Comitato scientifico della rivista “Schola Salernitana”. Nel corso della sua attività didattica e di ricerca si è occupato di aspetti diversi delle lingue e delle culture germaniche medievali, tra gli altri: del processo di letterarizzazione dei Goti come ricerca d’identità etnica; del processo di affermazione, in età carolingia, di una coscienza consapevole ed esplicita del volgare tedesco; di specifici aspetti ecdotici e lessicali di testi tedeschi dell’età carolingia (Canto di Ildebrando, Muspilli); del fenomeno della traduzione nel Medioevo germanico, in particolar modo dell'area sassone (della versione in sassone antico di una omelia ps. Beda) e dell’area altotedesca (in particolar modo della strategia di traduzione e di commento di Notker III di San Gallo); degli aspetti strutturali e funzionali dell’uso del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale (De Henrico e Carmina Burana); di problemi di comunicazione nel Medioevo germanico (in particolare di intercomprensione tra parlanti lingue germaniche antiche nella documentazione storiografica); di specifici problemi etimologici e semantici delle lingue germaniche (in particolare degli aspetti linguistici e culturali di germ. *arga- e di germ. *frijond); di singolari testimonianze di contatti linguistici e culturali tra il mondo tedesco e il mondo arabo in età tardomedievale; degli sviluppi delle leggende germaniche nella Germania del secolo della Riforma e della Controriforma; di problemi di ricezione moderna di testi medievali germanici (Il Canto dei Nibelunghi, La Battaglia di Maldon); della polemica intorno al valore e al significato di “filologia tedesca” negli studi classici in Italia nella prima metà del Novecento.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto