2 0 2 1
Seta MARTAYAN

Seta Martayan Aracne editrice

Seta Martayan, nata a Beirut da genitori armeni giunti in quel Libano che alla fine degli anni ’30 era l’ultimo rifugio per un gran numero di armeni, frequenta con successo la scuola armena fino a 13 anni e prosegue gli studi nel Collegio francese e all’Università Americana di Beirut, fino alla Laurea in “Geografia ed Educazione”.
Non appena sposata, si trasferisce con la famiglia a Roma per un soggiorno che da provvisorio diventa permanente, a causa della guerra civile in Libano. Nel 1991, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la ritrovata indipendenza dell’Armenia rafforza in lei la consapevolezza della propria identità, come nel cuore di tutti gli armeni.
A Roma Seta, dopo aver iniziato l’insegnamento della sua lingua madre, fonda nel 2002 l’Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio – oggi Assoarmeni – di cui diviene Presidente e nel 2015 anche Presidente Onorario; nel 2009 viene designata Presidente del Consiglio della Chiesa Armena Apostolica di Roma.
Ha curato la traduzione dall’armeno di testimonianze dei sopravvissuti all’eroica resistenza di Musa Dagh contro i turchi, tradotti da un suo allievo, il giornalista Marco Tosatti in “La vera storia di Musa Dagh”(Guerini editore). A tutt’oggi continua, con lo stesso entusiasmo iniziale, l’insegnamento della lingua armena.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto