1 0 0
EVENTI
IN COLLANE & RIVISTE
Cristina SCIARRONE
Messina, 13/10/1984
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Architettura e Progetto
Dipartimento di Architettura e Progetto

Cristina Sciarrone si laurea nel 2010 in Architettura presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si interessa ai temi legati al paesaggio, sviluppando una sensibilità particolare per l’indagine del rapporto tra comunità e ambiente di vita, affrontando tali temi durante il lavoro per la tesi di laurea per il quale sceglie di intervenire nei territori in provincia di Messina devastati dall’alluvione del 1° Ottobre 2009. Il progetto della tesi è l’occasione per iniziare un percorso di indagine sulle diverse forme con le quali l’uomo abita il paesaggio e sul tema degli spazi aperti come infrastrutture relazionali.
Tali temi diventano il filo conduttore di una serie di esperienze successive (workshops, seminari, conferenze). Nel 2011 è ammessa con borsa al dottorato in Progettazione e gestione dell’ambiente e del paesaggio della Sapienza–Università degli Studi di Roma, conseguendo il titolo nel 2015 con la tesi Sul margine. Procedure strategiche e azioni tattiche per paesaggi in attesa.
La tesi di dottorato e le attività di dipartimento cui partecipa le permettono di approfondire, sia i meccanismi di interpretazione e racconto dei paesaggi, in particolare di quelli del quotidiano, che il rapporto tra spazio pubblico, dinamiche di gestione urbana dall’alto e pratiche di ri-appropriazione e ri-significazione dal basso.
Partecipa attivamente a progetti di ricerca di rilevanza nazionale e di ateneo, tra cui si segnalano il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per le architetture e le infrastrutture della città e del paesaggio e Roma 20-25. Nuovi cicli di vita per la metropoli.
Tali temi diventano il filo conduttore di una serie di esperienze successive (workshops, seminari, conferenze). Nel 2011 è ammessa con borsa al dottorato in Progettazione e gestione dell’ambiente e del paesaggio della Sapienza–Università degli Studi di Roma, conseguendo il titolo nel 2015 con la tesi Sul margine. Procedure strategiche e azioni tattiche per paesaggi in attesa.
La tesi di dottorato e le attività di dipartimento cui partecipa le permettono di approfondire, sia i meccanismi di interpretazione e racconto dei paesaggi, in particolare di quelli del quotidiano, che il rapporto tra spazio pubblico, dinamiche di gestione urbana dall’alto e pratiche di ri-appropriazione e ri-significazione dal basso.
Partecipa attivamente a progetti di ricerca di rilevanza nazionale e di ateneo, tra cui si segnalano il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per le architetture e le infrastrutture della città e del paesaggio e Roma 20-25. Nuovi cicli di vita per la metropoli.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI