2 0 0
EVENTI

È intervenuto a
Convegno
V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ROMA, lunedì 15 dicembre 2014 - venerdì, 19 dicembre 2014
Convegno
V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ROMA, lunedì 15 dicembre 2014 - venerdì, 19 dicembre 2014

Ha partecipato a
Convegno
Viaggi rari. Letterature iberiche, letterature comparate
ROMA, mercoledì 28 maggio 2014 - venerdì, 30 maggio 2014
Convegno
Viaggi rari. Letterature iberiche, letterature comparate
ROMA, mercoledì 28 maggio 2014 - venerdì, 30 maggio 2014
Daniela NATALE
Università del Sannio
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi

Daniela Natale è dottore di ricerca in Letterature comparate presso l’Università degli Studi di Roma Tre, è docente a contratto di Lingua spagnola presso l’Università degli Studi del Sannio. Si occupa di comparatistica nonché di linguaggi specialistici. I suoi interessi, nel campo della linguistica, sono rivolti alla fraseologia, alla traduzione, e a questioni pragmatiche in ottica contrastiva spagnolo–italiano. Ha altresì svolto indagini in relazione al saggio multiplo e al cuento e parallelamente, ha condotto studi in ambito nordafricano, con particolare attenzione alla produzione di Ángel Vázquez e Juan Goytisolo. Ha tradotto in italiano il romanzo La Chivata, di Teresa Pàmies, pubblicato con il contributo del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Governo spagnolo.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-1422-3

La comunicazione interculturale
ISBN: 978-88-255-1268-7

Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ISBN: 978-88-548-9844-8

Modernità senza moderni
ISBN: 978-88-548-9113-5

Lingue e politica
ISBN: 978-88-548-7000-0

Studi di fraseologia e paremiologia
ISBN: 978-88-548-7001-7

Esilio, destierro, migrazioni
ISBN: 978-88-548-6997-4

Risorgimento, anti-risorgimento, neo-risorgimenti
ISBN: 978-88-548-6718-5

Una frase, un rigo appena
ISBN: 978-88-548-6056-8

La cultura como clave de la literatura áurea
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto