0 0 0
Sara BONFILI
San Severino Marche, 08/03/1982

Argonline
Sara Bonfili Aracne editrice

Sara Bonfili è dottore di ricerca in Interpretazione e Filologia dei Testi letterari e loro Tradizioni culturali ed è cultrice della materia in Forme della Comunicazione letteraria presso l’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Dal mondo liquido alla follia: influenze ariostesche in Ermanno Cavazzoni, «Rivista di Letteratura Italiana», anno XXXI/ 2, 2013; Umano/Non umano. Il dovere del giudizio e del racconto dell’Olocausto in Hannah Arendt e Primo Levi, in Hannah Arendt e Primo Levi. Narrazione e pensiero, a c. di N. Mattucci e A. Rondini, Pensamultimedia, 2013; Carlo Sgorlon: impegno, mito, racconto, storia, nel romanzo La foiba grande, in L’esodo giuliano–dalmata nella letteratura, Atti del Convegno internazionale, Trieste, 28 febbraio–1 marzo 2013, a cura di G. Baroni e C. Benussi, Biblioteca della «Rivista di Letteratura Italiana», 2014; Ermanno Cavazzoni e la parodia del bestiario medievale, Atti del convegno MOD, Sassari–Alghero, 12–15 giugno 2013 (in pubblicazione). Si occupa di Ermanno Cavazzoni e Federico Fellini, Gianni Celati, Luigi Ghirri e le scritture nel paesaggio, Primo Levi, Hannah Arendt e l’Olocausto nella letteratura. Recentemente ha curato il volume “Giorgio Manganelli e il viaggio edito da Artemide Edizioni e scrive su artribune.com come giornalista freelance.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto