2 0 0
EVENTI
Nicola MADÌA
Roma, 13/01/1975
Sapienza Università di Roma
Titta Madìa
Titta Madìa

Il 3 Maggio 1999 ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110 e Lode, discutendo la tesi di Laurea in Diritto penale dal titolo Il delitto di false comunicazioni sociali di cui è stato relatore il Prof. Franco Coppi.
A seguito del conseguimento nel 1999 della borsa di studio "Leonardo Da Vinci", erogata dall'Università di Roma "La Sapienza", ha soggiornato da Gennaio a Maggio 2000 a Londra dove ha effettuato un periodo di pratica nello studio legale "Pritchard Joyce and Hinds Solicitors".
Dal 10 Ottobre 2002 è iscritto all'Albo degli Avvocati di Roma dove svolge regolarmente l'attività professionale.
Nell'Ottobre del 2000, ha iniziato a collaborare, in qualità di cultore della materia, con l'Istituto di Diritto penale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", presso la cattedra del Prof. Franco Coppi.
Il 18 Marzo 2004 ha conseguito il diploma di specializzazione presso la scuola di diritto e procedura penale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 70/70, discutendo la tesi di specializzazione dal titolo Il delitto di malversazione a danno dello Stato.
Il 19 Settembre 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura penale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con dissertazione finale dal titolo: Condotta ed evento nei reati a forma vincolata. Alla ricerca del Tatbestand nei casi problematici. Il giudizio della Commissione è stato il seguente: Le ricerche oggetto della tesi sono originali, frutto d'uno sforzo critico e ricostruttivo di particolare interesse. Nel colloquio il candidato ha dimostrato piena conoscenza delle problematiche trattate. La Commissione, unanime, giudica positivamente il lavoro svolto e propone per il suddetto al Magnifico Rettore il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca.
Nell'anno accademico 2010- 2011 ha svolto un incarico di docenza conferitogli dalla Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Firenze per la tenuta del corso di Diritto penale per gli studenti della L.T. in Operatori della sicurezza sociale (in convenzione con l'Arma dei Carabinieri) presso la scuola marescialli di Velletri.
Dall'anno 2012 ha iniziato a collaborare con la cattedra di Diritto penale dell'economia del Prof. Roberto Rampioni presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
A seguito del conseguimento nel 1999 della borsa di studio "Leonardo Da Vinci", erogata dall'Università di Roma "La Sapienza", ha soggiornato da Gennaio a Maggio 2000 a Londra dove ha effettuato un periodo di pratica nello studio legale "Pritchard Joyce and Hinds Solicitors".
Dal 10 Ottobre 2002 è iscritto all'Albo degli Avvocati di Roma dove svolge regolarmente l'attività professionale.
Nell'Ottobre del 2000, ha iniziato a collaborare, in qualità di cultore della materia, con l'Istituto di Diritto penale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", presso la cattedra del Prof. Franco Coppi.
Il 18 Marzo 2004 ha conseguito il diploma di specializzazione presso la scuola di diritto e procedura penale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 70/70, discutendo la tesi di specializzazione dal titolo Il delitto di malversazione a danno dello Stato.
Il 19 Settembre 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura penale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con dissertazione finale dal titolo: Condotta ed evento nei reati a forma vincolata. Alla ricerca del Tatbestand nei casi problematici. Il giudizio della Commissione è stato il seguente: Le ricerche oggetto della tesi sono originali, frutto d'uno sforzo critico e ricostruttivo di particolare interesse. Nel colloquio il candidato ha dimostrato piena conoscenza delle problematiche trattate. La Commissione, unanime, giudica positivamente il lavoro svolto e propone per il suddetto al Magnifico Rettore il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca.
Nell'anno accademico 2010- 2011 ha svolto un incarico di docenza conferitogli dalla Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Firenze per la tenuta del corso di Diritto penale per gli studenti della L.T. in Operatori della sicurezza sociale (in convenzione con l'Arma dei Carabinieri) presso la scuola marescialli di Velletri.
Dall'anno 2012 ha iniziato a collaborare con la cattedra di Diritto penale dell'economia del Prof. Roberto Rampioni presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI