0 0 0
Maurizio VESCO
Palermo, 04/07/1972
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Architettura (DARCH)
Maurizio Vesco Aracne editrice

Maurizio Vesco si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi di storia dell’architettura dal titolo “Architettura e città: palazzo Plaia di Vatticani e le mura settentrionali del Cassaro”.
Consegue presso l’Università degli Studi di Palermo il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici, discutendo la tesi dal titolo “Interventi pubblici e iniziative private nell’urbanistica palermitana della seconda metà del XVI secolo”.
Nel 2008 consegue il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola biennale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali attiva presso l’Archivio di Stato di Palermo.
Vesco è incaricato della ricerca storico-archivistica su Palazzo Romano-Panvini a Palermo, nell’ambito del progetto diconsolidamento e restauro per il riuso dell’edificio di proprietà dell’Università degli Studi di Palermo e della ricerca storico-archivistica sul Conservatorio della SS.ma Annunziata a Palermo nell’ambito del progetto per una Residenza universitaria e servizi nell’area dell’ex-Conservatorio della SS.ma Nunziata a Casa Professa (ERSU Università degli Studi di Palermo/Istituto Autonomo Case Popolari.
Inoltre, è socio dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, del Comité Español de Historia del Arte e dell’Associazione Nazionale Storia della Città.
Infine, è membro della Redazione della rivista Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo, della Redazione della Collana internazionale di storia urbana e territoriale Forma Urbis e del Comitato di Redazione di Storia dell’Urbanistica/Sicilia – Quaderni di «Storia dell’Urbanistica».
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto