0 0 0
Maria Pia PAGANI
Pavia, 25/02/1975
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte Medioevale e Moderna
Maria Pia Pagani Aracne editrice

Maria Pia Pagani si è laureata nel marzo 1999 in Lingue e Letterature Straniereall’Università di Pavia (russo e inglese quadriennali, indirizzo filologico-letterario), con la tesi Nella Russiadei folli in Cristo. Lo spettacolo della stoltezza e della santità, nata dalla figura del Simpleton di Grotowski.A Pavia ha anche conseguito nel febbraio 2008 il dottorato di ricerca in Filologia Moderna (VI ciclo nuovaserie – XX ciclo), con la tesi La Russia di Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio (1891-1924).
È autrice di parecchi saggi scientifici (in italiano, inglese, russo) sul teatro nell’Europa dell’Est, i “folli inCristo” della tradizione bizantino-slava, l’emigrazione teatrale russa, la fortuna del teatro italiano in Russia(con particolare attenzione a Goldoni e d’Annunzio), la figura e l’arte di Eleonora Duse. Ha pubblicato lemonografie: Le maschere della santità. Attori e figure del sacro nel teatro antico-russo (2004, PremioCesare Angelini Sezione Giovani), I mestieri di Pantalone. La fortuna della maschera tra Venezia e laRussia (2007, Premio giovani per studi e ricerche sulla Cultura Popolare Veneta), Un treno per EleonoraDuse (2008), Agiografia e Religione (con A. Catania, 2013). Ha curato la prima edizione italiana de I santi dell’antica Russia (2000) del teologo e medievista Georgij Fedotov, e il volume Starec Afanasij. Un folle in Cristo dei nostri giorni (2005). Ha collaborato all’edizione italiana de L’Apocalisse (2005) del regista Andrej Tarkovskij, con prefazione di Mario Luzi.
È la traduttrice italiana del medico scrittore e drammaturgo Michail Aleksandrovič Berman-Cikinovskij, unodei più originali autori della letteratura russa contemporanea di emigrazione. Ha tradotto e curato l’edizioneitaliana (Torino, L’Harmattan Italia) del romanzo Il tempo in prestito. Biografia di un medico scrittore traChar’kov e Chicago (2008), della raccolta poetica Emigrai in Occidente. Ricordi in versi di un esulesovietico (2008), della raccolta di racconti Storie di migranti fra URSS e USA (2010), e di tre raccolte drammatiche: Il teatro di Devon Avenue. Scene di vita russa a Chicago (2009), Vita, morte, eternità. Trilogia drammatica di Pietrogrado (2009), Destini in scena tra Roma, Costantinopoli e Mosca (2010). Ha inoltre scritto la prefazione alla raccolta drammatica From Russia for Good (Boston 2011) e all’e-book Chekhov on Devon and Other Plays (Amazon.com 2012). Per il volume To Touch the Sky. Collection of Prose and Dramas (2013) e il relativo e-book (Amazon.com 2014), ha scritto l’introduzione e ha tradotto in italiano la pièce intitolata Rina che raccolta – sul filo della memoria – la vita nella Russia sovietica di un medico emigrato a Chicago e di una filologa emigrata a Grenoble.
Nel 2003 ha ricevuto il Premio di Studi per Giovani Ricercatori in ricordo di Maria Corti, e nel 2006 ilPremio Internazionale ‘Foyer des Artistes’ per i suoi studi e le sue traduzioni di letteratura teatraledell’Europa Orientale. Relatrice a vari convegni internazionali (Edimburgo, Chicago, Montreal, Roma,Venezia, Torino), ha al suo attivo apprezzate docenze negli atenei di Pavia (Letteratura Teatrale, Disciplinedello Spettacolo), Parma (Storia della Regia Teatrale), Venezia Ca’ Foscari (Storia della Cultura Russa). Dal2010 è membro della giuria nazionale italiana del Premio Letterario Italo-Russo “Raduga” per giovani autori.Nel 2011 ha organizzato e svolto la curatela scientifica del progetto Percorsi russi al Vittoriale – convegno internazionale, mostra e laboratori didattici – di cui sono recentemente usciti gli atti nella collana “L’Officina del Vittoriale” (2012). È socio ordinario del PEN Club Italia. Ha conseguito l’Abilitazione ScientificaNazionale (tornata 2012) come professore di seconda fascia per il settore 10/C1 Teatro, Musica, Cinema,Media e Audiovisivi.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto