7 0 6 1
EVENTI

È intervenuto a
Convegno
Nuovo terrorismo e conflitti globali
ROMA, lunedì 2 maggio 2022, ore 15:00 - 18:00
Convegno
Nuovo terrorismo e conflitti globali
ROMA, lunedì 2 maggio 2022, ore 15:00 - 18:00

È intervenuto a
Convegno
Comprendere il Terrorismo
Spunti interpretativi e metodologie di contrasto
ROMA, venerdì 17 maggio 2019, ore 14:30 - 17:30
Convegno
Comprendere il Terrorismo
Spunti interpretativi e metodologie di contrasto
ROMA, venerdì 17 maggio 2019, ore 14:30 - 17:30

È intervenuto a
Presentazione di libri
Protocollo “S”
ROMA, giovedì 9 maggio 2019, ore 10:00 - 12:00
Presentazione di libri
Protocollo “S”
ROMA, giovedì 9 maggio 2019, ore 10:00 - 12:00

È intervenuto a
Il canone e le proiezioni internazionali della ’ndrangheta
ROMA, lunedì 2 maggio 2016, ore 17:00 - 18:00
Il canone e le proiezioni internazionali della ’ndrangheta
ROMA, lunedì 2 maggio 2016, ore 17:00 - 18:00

Ha partecipato a
Inaugurazione del Laboratorio
Le mafie negate, le mafie svelate
ROMA, lunedì 7 marzo 2016, ore 17:00 - 18:00
Inaugurazione del Laboratorio
Le mafie negate, le mafie svelate
ROMA, lunedì 7 marzo 2016, ore 17:00 - 18:00

È intervenuto a
Convegno
Le mafie italiane fuori dall’Italia. Sistemi e successi investigativi.
REGGIO CALABRIA, mercoledì 20 novembre 2013, ore 10:00 - 12:00
Convegno
Le mafie italiane fuori dall’Italia. Sistemi e successi investigativi.
REGGIO CALABRIA, mercoledì 20 novembre 2013, ore 10:00 - 12:00

È intervenuto a
Presentazione
Il libro bianco sulla ndrangheta
, martedì 25 settembre 2012, ore 16:00 - 18:00
Presentazione
Il libro bianco sulla ndrangheta
, martedì 25 settembre 2012, ore 16:00 - 18:00
ARACNE TV

EVENTI
Nuovo terrorismo e conflitti globali
Nuovo terrorismo e conflitti globali

EVENTI
Convegno n. 737 - Integrale
Comprendere il Terrorismo. Spunti interpretativi e metodologie di contrasto
Comprendere il Terrorismo. Spunti interpretativi e metodologie di contrasto

EVENTI
Convegno n. 738 - Servizio video
Comprendere il Terrorismo. Spunti interpretativi e metodologie di contrasto
Comprendere il Terrorismo. Spunti interpretativi e metodologie di contrasto

EVENTI
Presentazione di libri n. 624 - Integrale
Protocollo “S”. Sequestro di Persona
Protocollo “S”. Sequestro di Persona

EVENTI
Presentazione di libri n. 625 - Servizio video
Protocollo “S”. Sequestro di Persona
Protocollo “S”. Sequestro di Persona

EVENTI
Presentazione
Il canone e le proiezioni Internazionali della ’ndrangheta
Il canone e le proiezioni Internazionali della ’ndrangheta
Pasquale ANGELOSANTO
Sant’Elia Fiumerapido, 25/07/1958
Arma dei Carabinieri
Stato Maggiore. III Reparto “Telematica”
Stato Maggiore. III Reparto “Telematica”

Il generale Pasquale Angelosanto è laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna ed è abilitato all’esercizio della professione forense. Dal 1979 al 1983 ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali dell’Arma di Roma. Nel 1983, per due anni, è stato comandante di Plotone presso la Scuola Allievi Carabinieri di Benevento. Nel marzo del 1985 gli è stato affidato il comando della Tenenza di Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, che ha retto sino al novembre del 1987. Dal 16 novembre 1987 sino al 27 ottobre 1992 è stato comandante del Nucleo Operativo del Gruppo Napoli II di stanza a Castello di Cisterna (NA), con competenza sull’hinterland napoletano, svolgendo indagini sulla camorra dell’area vesuviana, conseguendo — tra gli altri risultati operativi — l’arresto del latitante Carmine Alfieri, capo della camorra napoletana (11 settembre 1992).
L’Ufficiale — nel grado di capitano — ha comandato la Sezione “Catturandi” e la Terza Sezione del Reparto Criminalità Organizzata del ROS di Roma e, dal 1994 al 1995, ha frequentato il Corso d’Istituto per Capitani dell’Arma e successivamente è stato nominano comandante della Sezione Anticrimine di Roma, che ha retto — nei gradi di Maggiore e di Tenente Colonnello — sino al 2002, interessandosi di eversione e terrorismo interni e di criminalità organizzata nel Lazio, seguendo le indagini sugli omicidi del Prof. Massimo d’Antona e del Prof. Marco Biagi, uccisi dalle Brigate Rosse, e sulle attività della cosca della ‘ndrangheta Ruga–Gallace–Novella, operante tra Anzio e Nettuno (Roma). Dal 2002 al 2007, è stato direttore del Raggruppamento Operativo Centrale del Sisde (ora A.I.S.I.), occupandosi di terrorismo interno (tra cui le Brigate Rosse – II Posizione, che avevano costituito cellule operative in Lombardia, Piemonte e Veneto) e internazionale.
Promosso Colonnello il primo gennaio 2005, dal 2007 al 2009, è stato comandante del Reparto Indagini Tecniche del ROS Centrale, dove ha seguito importanti progetti tecnico–operativi, in raccordo con le più avanzate polizie e gendarmerie europee, e indagini tecniche in supporto ai reparti territoriali dell’Arma.
Dal 21 settembre 2009 al 29 luglio 2012 è stato comandante provinciale di Reggio Calabria,dove ha conseguito importanti risultati operativi nel contrasto alla ‘ndrangheta e alle sue proiezioni nazionali e internazionali. Dal 30 luglio 2012 è stato Vice Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale, con sede in Roma. Attualmente è comandante del RaCIS Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.
Onorificenze e riconoscimenti
- Cavaliere della Repubblica Italiana;
- Medaglia Mauriziana;
- Medaglia d’Oro di Lungo Comando;
- Croce d’Oro per Anzianità di Servizio;
- Due Encomi Solenni del Comandante Generale dell’Arma (1992 e 2011);
- Un Encomio del Comandante del ROS (1993).
Pubblicazioni
- “La gestione dell’indagine”, Rassegna dell’Arma n. 1, Gennaio-Marzo, anno 2002;
- “Lo scioglimento dei consigli comunali”, Rassegna dell’Arma n. 3, Luglio-Settembre, anno 2011.
L’Ufficiale — nel grado di capitano — ha comandato la Sezione “Catturandi” e la Terza Sezione del Reparto Criminalità Organizzata del ROS di Roma e, dal 1994 al 1995, ha frequentato il Corso d’Istituto per Capitani dell’Arma e successivamente è stato nominano comandante della Sezione Anticrimine di Roma, che ha retto — nei gradi di Maggiore e di Tenente Colonnello — sino al 2002, interessandosi di eversione e terrorismo interni e di criminalità organizzata nel Lazio, seguendo le indagini sugli omicidi del Prof. Massimo d’Antona e del Prof. Marco Biagi, uccisi dalle Brigate Rosse, e sulle attività della cosca della ‘ndrangheta Ruga–Gallace–Novella, operante tra Anzio e Nettuno (Roma). Dal 2002 al 2007, è stato direttore del Raggruppamento Operativo Centrale del Sisde (ora A.I.S.I.), occupandosi di terrorismo interno (tra cui le Brigate Rosse – II Posizione, che avevano costituito cellule operative in Lombardia, Piemonte e Veneto) e internazionale.
Promosso Colonnello il primo gennaio 2005, dal 2007 al 2009, è stato comandante del Reparto Indagini Tecniche del ROS Centrale, dove ha seguito importanti progetti tecnico–operativi, in raccordo con le più avanzate polizie e gendarmerie europee, e indagini tecniche in supporto ai reparti territoriali dell’Arma.
Dal 21 settembre 2009 al 29 luglio 2012 è stato comandante provinciale di Reggio Calabria,dove ha conseguito importanti risultati operativi nel contrasto alla ‘ndrangheta e alle sue proiezioni nazionali e internazionali. Dal 30 luglio 2012 è stato Vice Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale, con sede in Roma. Attualmente è comandante del RaCIS Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.
Onorificenze e riconoscimenti
- Cavaliere della Repubblica Italiana;
- Medaglia Mauriziana;
- Medaglia d’Oro di Lungo Comando;
- Croce d’Oro per Anzianità di Servizio;
- Due Encomi Solenni del Comandante Generale dell’Arma (1992 e 2011);
- Un Encomio del Comandante del ROS (1993).
Pubblicazioni
- “La gestione dell’indagine”, Rassegna dell’Arma n. 1, Gennaio-Marzo, anno 2002;
- “Lo scioglimento dei consigli comunali”, Rassegna dell’Arma n. 3, Luglio-Settembre, anno 2011.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto