0 0 0
Giuseppe COGLIANDRO
Palizzi, 16/10/1939
Università commerciale Luigi Bocconi
Istituto di Amministrazione, Finanza e Controllo (IAFC)
Istituto di Amministrazione, Finanza e Controllo (IAFC)

Giuseppe Cogliandro è autore di oltre 140 pubblicazioni in diritto amministrativo, contabilità pubblica, diritto ambientale e diritto comunitario.
Principali mansioni e incarichi:
Presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti per gli affari comunitari ed internazionali;
Direttore del Seminario di formazione permanente della Corte dei conti;
Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli;
Vicepresidente dell’Istituto Italiano di Scienze Amministrative, con sede a Bologna;
Presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e dell’Università di Pavia;
Componente del Comitato scientifico di “Federalismi.it - Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato”;
Presidente del Centro di ricerca e formazione Monoriti;
È stato membro per nove anni del Comitato direttivo dell’Institut International des Sciences Administratives - International Institute of Administrative Sciences;
Ha insegnato presso l’Università Federico II di Napoli, l’Università di Firenze, l’Università Bocconi di Milano e l’Università di Reggio Calabria, nonché presso Istituzioni di formazione pubbliche e private;
Ha collaborato con l’International Journal of Public Administration e con la Revue Européenne de Droit Public;
È stato membro del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di controllo;
È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia;
Ha presieduto l’Istituto per le innovazioni nelle pubbliche amministrazioni (INPA);
È stato il corrispondente italiano di AGON (Bulletin des Associations des juristes européennes pour la protection des intérêts financiers des Communautés européennes);
Ha fatto parte del Comitato scientifico della collana di studi sulla pubblica amministrazione dell’istituto “G. Bentham”;
Ha partecipato, in qualità relatore, discussant, chairperson o organizzatore, a numerosi convegni di studi, seminari e tavole rotonde in Italia e all'estero.
Principali mansioni e incarichi:
Presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti per gli affari comunitari ed internazionali;
Direttore del Seminario di formazione permanente della Corte dei conti;
Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli;
Vicepresidente dell’Istituto Italiano di Scienze Amministrative, con sede a Bologna;
Presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e dell’Università di Pavia;
Componente del Comitato scientifico di “Federalismi.it - Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato”;
Presidente del Centro di ricerca e formazione Monoriti;
È stato membro per nove anni del Comitato direttivo dell’Institut International des Sciences Administratives - International Institute of Administrative Sciences;
Ha insegnato presso l’Università Federico II di Napoli, l’Università di Firenze, l’Università Bocconi di Milano e l’Università di Reggio Calabria, nonché presso Istituzioni di formazione pubbliche e private;
Ha collaborato con l’International Journal of Public Administration e con la Revue Européenne de Droit Public;
È stato membro del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di controllo;
È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia;
Ha presieduto l’Istituto per le innovazioni nelle pubbliche amministrazioni (INPA);
È stato il corrispondente italiano di AGON (Bulletin des Associations des juristes européennes pour la protection des intérêts financiers des Communautés européennes);
Ha fatto parte del Comitato scientifico della collana di studi sulla pubblica amministrazione dell’istituto “G. Bentham”;
Ha partecipato, in qualità relatore, discussant, chairperson o organizzatore, a numerosi convegni di studi, seminari e tavole rotonde in Italia e all'estero.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI