5 0 1
EVENTI

Ha introdotto
Convegno
Re–cycle Italy books
Il contributo dell’Unità di ricerca di Pescara
PESCARA, martedì 5 settembre 2017, ore 18:00 - 20:00
Convegno
Re–cycle Italy books
Il contributo dell’Unità di ricerca di Pescara
PESCARA, martedì 5 settembre 2017, ore 18:00 - 20:00

Ha presentato
Presentazione finale
Ricerca PRIN Interateneo “Re-cycle Italy”
ROMA, giovedì 13 aprile 2017, ore 11:00 - 18:00
Presentazione finale
Ricerca PRIN Interateneo “Re-cycle Italy”
ROMA, giovedì 13 aprile 2017, ore 11:00 - 18:00

Ha partecipato a
Itinerario Architettonico
La Montagne de Venise
VENEZIA, mercoledì 28 settembre 2016 - sabato, 1 ottobre 2016
Itinerario Architettonico
La Montagne de Venise
VENEZIA, mercoledì 28 settembre 2016 - sabato, 1 ottobre 2016

Ha introdotto
Convegno
Convegno Internazionale Re - cycle Italy. Progetto Di Nuovi Cicli Di Vita Per le Città Del XXI Secolo
VENEZIA, giovedì 29 settembre 2016 - venerdì, 30 settembre 2016
Convegno
Convegno Internazionale Re - cycle Italy. Progetto Di Nuovi Cicli Di Vita Per le Città Del XXI Secolo
VENEZIA, giovedì 29 settembre 2016 - venerdì, 30 settembre 2016

È intervenuto a
Seminario
Paesaggi urbani
VERONA, venerdì 4 marzo 2016, ore 9:00 - 18:00
Seminario
Paesaggi urbani
VERONA, venerdì 4 marzo 2016, ore 9:00 - 18:00
Renato BOCCHI
Trento, 02/03/1949
Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Culture del Progetto
Dipartimento di Culture del Progetto

Renato Bocchi è professore di composizione architettonica e urbana presso l'Università Iuav di Venezia, dove èstato direttore del Dipartimento di progettazione architettonica dal 2005 al 2008 e coordinatore del corso magistrale di architettura per il paesaggio fino al 2012.
All'Iuav insegna nell'atelier di Città e Paesaggio e nei corsi di Teoria dell'architettura. Il suo campo principale di ricerca riguarda le relazioni fra architettura, città e paesaggio. Su tali temi è stato promotore e coordinatore della serie di convegni internazionali “Dessiner sur l'herbe” fra il 2004 e il 2012. Dirige per l'editore Gangemi, Roma, la collana Spazio paesaggio architettura.
Ha tenuto conferenze e seminari in varie università internazionali. Coordina la ricerca nazionale PRIN Recycle Italy, che coinvolge 11 università italiane sui temi del riciclo urbano, architettonico e del paesaggio. Fra le sue numerose pubblicazioni, si ricorda il libro: Progettare lo spazio e il movimento, Gangemi, Roma 2009.
All'Iuav insegna nell'atelier di Città e Paesaggio e nei corsi di Teoria dell'architettura. Il suo campo principale di ricerca riguarda le relazioni fra architettura, città e paesaggio. Su tali temi è stato promotore e coordinatore della serie di convegni internazionali “Dessiner sur l'herbe” fra il 2004 e il 2012. Dirige per l'editore Gangemi, Roma, la collana Spazio paesaggio architettura.
Ha tenuto conferenze e seminari in varie università internazionali. Coordina la ricerca nazionale PRIN Recycle Italy, che coinvolge 11 università italiane sui temi del riciclo urbano, architettonico e del paesaggio. Fra le sue numerose pubblicazioni, si ricorda il libro: Progettare lo spazio e il movimento, Gangemi, Roma 2009.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-0907-6

Territori del pedemonte veneto
ISBN: 978-88-548-9068-8

Progetti di riciclo
ISBN: 978-88-548-8642-1

Re-cycle Veneto
ISBN: 978-88-548-8035-1

Studi morfologici per il riciclo della città
ISBN: 978-88-548-7467-1

People meet in the re-cycled city
ISBN: 978-88-548-7406-0

Il territorio degli scarti e dei rifiuti
ISBN: 978-88-548-7176-2

Ricicli. Teorie da concetti nomadi e di ritorno
ISBN: 978-88-548-7239-4

Re-cycle Op_positions I
ISBN: 978-88-548-6729-1

Il paesaggio nel progetto. Il paesaggio come progetto
ISBN: 978-88-548-6268-5

New Life Cycles for Architecture and Infrastructure of City and Landscape
ISBN: 978-88-548-6267-8

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio
ISBN: 978-88-548-6269-2

Viaggio in Italia
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto