0 0 0
Ciro SESSA
Napoli, 07/09/1939

Ciro Sessa Aracne editrice

Ciro Sessa (Napoli 7 settembre 1939 – 7 settembre 2013), ordinario di Filosofia, è stato docente nei licei napoletani dal 1966 al 1997. Studioso di filosofia contemporanea. Nel liceo ha svolto seminari su Ricerche sull’essenza della libertà di Shelling (1989), su La dottrina etica di Scheler, di Wittgenstein, di MacIntyre, di Jonas (1993), su Questioni di fondazione della teoria etica di Jonas, di Apel, di Hösle (1994). Dal 1990 è stato collaboratore dell’I.P.E. di Napoli. Ha tenuto un corso di aggiornamento per docenti, organizzato dall’I.P.E. a Napoli nell’anno accademico 1995–1996, su “Il concetto di ateismo e la storia della filosofia come problema” di Augusto Del Noce. Nell’anno accademico 1996–1997 ha collaborato con lezioni di storia su “Il suicidio dell’Europa”, alla preparazione di un “Quaderno sul Novecento: un secolo da riscrivere”, nato da un corso d’aggiornamento organizzato dall’I.P.E. per docenti delle scuole superiori. Nell’anno accademico 2004–2005, ha tenuto all’I.P.E. lezioni su “La filosofia della Storia da Hegel a Nietzsche” e su “Le avventure della soggettività da Husserl a Heidegger”. Nell’anno accademico 2005–2006, ha svolto all’I.P.E. tre lezioni su: “Heidegger: Trattato delle categorie e del significato in Duns Scoto”. Nel 2008 ha terminato una ricerca sull’identità cattolica della cultura italiana nel periodo 1945–1970. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto per Ricerche e Attività Educative. Dal 1996 è stato membro del comitato di redazione di «Fiume. Rivista di Studi Fiumani» (dal 2000 «Fiume. Rivista di Studi Adriatici»). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Vittorio Hösle, Portata e limiti della teoria evoluzionistica della conoscenza, traduzione dal tedesco, La città del sole, Napoli 1996, (ed. or. Tragweite und Grenzen der evolutionären Erkenntnistheorie, in «Zeitschrift für allgemeine Wissenschaftstheorie» 19 (1988)); per la Società di Studi Fiumani. Archivio Museo Storico di Fiume a Roma: Il federalismo fiscale di Tremonti e Vitaletti, recensione in «Fiume. Rivista di Studi Fiumani», n. 28, II semestre 1994; Identità italiana, interessi nazionali e attualità della “questione adriatica” in id., n. 29, I semestre 1995; La rivista “Primato” (1940-1943) e la politica culturale italiana in Dalmazia, Slovenia e Croazia, in id., n. 31, I semestre 1996; Fiume e dintorni nel 1884 di G. Stelli, recensione, in id., n. 32, II semestre 1996; per la «Rivista Studi cattolici»: Quale cultura rischia il declino? n. 600 (febbraio 2011) p. 112-11.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto